Ti sarai accorto dei continui bombardamenti di immagini che riceviamo ogni giorno in giro per web e social. Ecco perché oggi i contenuti visivi, come immagini e video, sono molto importanti per una buona strategia di promozione online.
Proprio perché le immagini in cui il nostro cervello si imbatte ogni giorno sono tantissime, è necessario che la nostra strategia di visual content si basi sulla creazione di contenuti visuali innovativi, unici, diversi da tutti gli altri e fatti in modo da attirare l’attenzione del potenziale cliente.
L’obiettivo? Ovviamente la conversione!
Ma andiamo per gradi. In questo articolo parleremo nel dettaglio di Visual Content Marketing. In particolare tratteremo:
- Cos’è il visual content marketing
- Perché è importante un buon uso dei contenuti visuali su un sito web
- Tipologie di contenuti visuali
- Dove trovare immagini libere da copyright
- Tool online gratuiti con cui creare contenuti visuali che spaccano
Cos’e’ il visual content marketing
Per evitare di fare confusione, partiamo dall’inizio.
Il Visual Content Marketing è una strategia operata online che mira al raggiungimento di un obiettivo (come ad esempio click, acquisto, contatto del potenziale cliente). Questo avviene attraverso la creazione e condivisione di contenuti visivi di qualità al fine di attrarre, coinvolgere, acquisire e fidelizzare la propria target audience, attuale e potenziale.
Detta così magari ti suonerà un po’ complicato, ma non preoccuparti, in realtà la questione è molto semplice. Riassumendo, se tu crei contenuti visivi fantastici che riescono a stupire un tuo potenziale cliente come se si fosse imbattuto per caso nella Venere di Botticelli, quello ne sarà affascinato così tanto che cliccherà dove vuoi che clicchi o comprerà la tua super-guida in pdf.
Semplice, no?
Sta tutto nel capire cosa cercano i tuoi potenziali clienti e nel creare contenuti visual ad hoc.
Perche’ sono importanti i contenuti visual in un sito web
Forse ti sembrerà una cosa banale da specificare, ma ti assicuro che non lo è.
Mi capita spesso di imbattermi in siti web “brutti”, e per brutto intendo fatto male, difficile da usare. Si sa che sul web “bello” non significa solo bello da vedere, ma soprattutto “che funziona”, cioè che raggiunge l’obiettivo che ti eri prefissato.
Un buon design, cioè un buon progetto grafico di un sito web, è fondamentale per far sì che l’esperienza dell’utente sia ottimizzata. In questo modo, le probabilità che l’utente che naviga il nostro sito arrivi sulla pagina che vogliamo noi a compiere l’azione che vogliamo noi sono più alte.
Ti sarai accorto che la competizione sul web è alle stelle, si fa a gara per attirare sempre nuovi clienti per evitare che si affidino ai propri competitor. Per questo è fondamentale creare contenuti visual che catturino l’attenzione, accompagnati da contenuti testuali di qualità, così da avere più possibilità di accaparrarsi l’utente.
Avrai quindi capito l’importanza del Visual Content Marketing in una strategia più ampia di Digital Marketing.
Visual content marketing: tipologie di contenuti
Ora vediamo quali sono le tipologie di contenuti visual che puoi sfruttare nella tua strategia di Visual Content Marketing:
- Fotografie: sicuramente i contenuti principali di un sito web, ma anche dei social network. Non ti propinerò i soliti consigli su che tipo di foto fare o sull’uso di filtri che ti rendano riconoscibile. Sì, ok, sono certamente consigli validi. Ma ad oggi, a mio avviso, la cosa che può distinguerti, oltre all’usare delle fotografie di qualità ovviamente, è una personalizzazione che è solo tua e un contenuto testuale di accompagnamento pertinente e coinvolgente. Evita di scegliere le solite foto già viste e riviste, parola d’ordine è: originalità.
- Video: sono molte le statistiche che dimostrano come ci si stia muovendo sempre di più verso la creazione di contenuti video. Sono sicuramente molto utili e diretti in alcuni ambiti, pensate ad esempio ai tutorial di ogni genere. Fare un video di qualità è sicuramente molto costoso, ma la risposta finale degli utenti in genere è maggiore rispetto a quella di un’immagine statica. Se dovete caricare un video sul vostro sito, occhio alla pesantezza! Per evitare di rallentare il sito ed essere penalizzati, caricatelo prima su Youtube poi “embeddatelo”.
- Infografiche: le adoro. Adoro come ti spiegano cose lunghe e complesse in una immagine. Basta una sola occhiata per capire di cosa parla un articolo. Ne capite quindi l’importanza? Se fatte bene possono attirare subito l’attenzione di chi è interessato all’ambito che state trattando.
- Meme: impazzano sul web, dai più divertenti ai più provocatori. Sono immagini su cui viene inserito un breve testo per rendere il messaggio più efficace. Un modo molto diretto per comunicare quello che volete dire, ma attenzione al target con cui state comunicando!
- Gif: sono dei brevi video che vengono ripetuti in loop. Stanno spopolando sui social network e sono molto efficaci per esprimere stati d’animo buttandola sul ridere. Anche qui, se volete usarli assicuratevi che il vostro target sia pronto a riceverli!
Utilizzare contenuti visual originali è fondamentale, ma non tutti possono permetterselo. Per questo ti sveliamo dove trovare immagini gratis nell’articolo Immagini gratis e dove trovarle.
Come creare grafiche online: i migliori tool gratuiti per il visual content marketing
In giro per web e social media hai visto un sacco di immagini bellissime e grafiche personalizzate e vorresti farle anche tu ma non sai proprio dove andare a sbattere la testa.
Niente paura! Ti vengono in aiuto numerosi tool con cui puoi creare bellissime immagini personalizzate da inserire nel tuo sito o da utilizzare sui social network:
- Canva: il più famoso di tutti, offre tantissime possibilità per creare immagini e gif, pescando direttamente dal database di immagini disponibili gratuitamente o caricandone di vostre. Ci sono inoltre molti template predefiniti in base al tipo di contenuto che volete creare, come copertina di facebook, banner, post eccetera. Basta solo un pizzico di creatività!
- Crello: molto simile a Canva, lo preferisco perché è meno conosciuto quindi si evita di creare qualcosa di già visto. L’originalità è molto importante, non attirerete nessuno con qualcosa di uguale a tutti gli altri.
- Piktochart: un tool molto utile per creare facilmente infografiche interessanti. Non c’è bisogno di particolari abilità grafiche, è molto intuitivo e permette di partire anche da template predefiniti.
- Offeo: tool molto interessante e poco conosciuto per creare video e animazioni originali.
- Bannersnack: se state progettando una campagna di advertising su Google e avete budget limitato potete ricorrere a questo strumento online. Selezionate il formato del vostro banner e create la grafica partendo da un template o andando di fantasia!
- Lumen5: è un tool che converte un articolo in un contenuto video.