La figura dello User Experience Designer è oggi sempre più richiesta. Non solo dalle agenzie che operano in campo Digital, ma anche da molte aziende. Questo perché c’è una consapevolezza sempre maggiore dell’importanza che ha un’ottima interazione dell’utente con un prodotto digitale, che sia un sito o un’app.
Pensaci, quando approdi su un sito web fatto male e non capisci dove andare e come navigare, cosa fai? Esci subito. E così fa la maggior parte degli utenti della rete. Capisci quindi l’interesse di un’azienda nell’investire in una figura che si occupi di ottimizzare l’esperienza utente sul proprio sito web o app.
Ma cos’è quindi lo User Experience Design? E cosa fa nella pratica uno UX Designer? Vediamolo insieme.
Parliamo di UX: cos’è lo User Experience Design
Possiamo definire la User Experience come l’esperienza che un utente fa nell’utilizzo di un prodotto o servizio.
Lo User Experience Design è quindi il processo di miglioramento di fattori come l’utilità, la facilità di utilizzo e l’efficienza dell’interazione dell’utente con un prodotto o servizio.
Uno UX Designer quindi va a progettare per migliorare quella che sarà l’esperienza dell’utente che interagisce con un prodotto digitale come un’app o un sito web.
La definizione di User Experience viene usata per la prima volta da Donald Norman, autore del celebre libro “La caffettiera del masochista”. In questo libro l’autore sostiene l’importanza di spostare il focus della progettazione di un prodotto o servizio sull’utente.
Questo significa che il processo di design comincia ad essere basato sui bisogni e sugli obiettivi dell’utente.
A questo proposito ti consiglio di approfondire l’argomento sui flussi di vendita leggendo l’articolo di Giulia Il flusso di vendita: cos’è e come studiarlo.
Il lavoro dello UX Designer è quindi focalizzato sull’obiettivo di far incontrare nel modo migliore quelli che sono i bisogni di un utente e i business goal, cioè le necessità del mercato.
Se vuoi sapere come si sviluppa nella pratica il lavoro di uno UX Designer ti consiglio di leggere il mio articolo UX Process: come lavora nella pratica uno UX Designer.
Differenza tra UX Designer e UI Designer
Abbiamo visto che lo UX Designer si occupa del processo di progettazione che porta alla realizzazione del wireframe di un prodotto digitale, quindi della sua struttura. Di cosa si occupa invece uno UI Dsigner?
Spesso questi due ruoli coincidono nello stesso professionista ma non è sempre così. Lo User Interface Designer è una figura che si occupa dello specifico della veste grafica del prodotto progettato dallo UXD. Mette quindi a punto l’aspetto grafico ed estetico del prodotto, le animazioni, i font, i colori ecc.