Domanda più che lecita. Ci sono freelance che lavorano grazie al
buon vecchio passaparola. Altri che optano per il classico marketing tramite
volantinaggio selvaggio. Altri ancora che continuano a comprare
spazi pubblicitari ovunque.Ma i più si chiedono: cosa me ne faccio di un sito quando ho già delle buone pagine social? Se questi canali funzionano,
perché un libero professionista dovrebbe avere un sito web?E’ vero che ci sono casi in cui un sito web non serve a niente o in cui
non vale la pena investire per realizzarlo.Nella maggior parte dei casi, però, ad oggi, soprattutto se sei un libero professionista o hai un tuo brand quindi devi
continuamente attirare nuovi clienti, avere un tuo spazio sul web è
fondamentale.In questo articolo andiamo a vedere insieme i motivi per i quali
un libero professionista dovrebbe avere un sito web se vuole far crescere la sua attività.
A cosa serve un sito web e quali vantaggi offre ad un libero professionista
La vita da freelance non è facile, lo so bene. Sempre a
caccia di nuovi clienti e, spesso, i canali tradizionali non sono più sufficienti, soprattutto in un momento storico dove
qualsiasi cosa ci passa per la testa la chiediamo a Google.Lo fai anche tu, vero?Va da sé che
essere su Google ti dà la possibilità di essere rintracciato da potenziali nuovi clienti che effettuano ricerche per risolvere i loro problemi.Prima di realizzare il tuo sito, quindi, è bene effettuare
un’analisi accurata del tuo target di riferimento, di chi sono i tuoi clienti e di
cosa cercano sul web. Questo ti permette di partire da una lista di parole chiave sulle quali strutturare
l’architettura del tuo sito.Ma veniamo a noi. Vogliamo spiegarti quali sono i motivi per cui, secondo noi,
un libero professionista deve avere un sito web che lo rappresenti. Se sei qui perché anche tu sei un
freelance e non sei convinto di voler investire nella tua nuova
identità online, presta attenzione. Magari ti convincerai leggendo questo articolo. O magari saprai che proprio non fa per te!In entrambi i casi,
fai bene ad interessarti alla questione.Pronto allora? Andiamo a vedere
8 buoni motivi per avere un sito web se sei un freelance!
8 buoni motivi per avere un sito web se sei un libero professionista
1_
E’ uno spazio online di tua proprietà.Se sei un libero professionista e per sponsorizzarti usi soltanto una
pagina Facebook, ti consiglio di pensarci bene.
Cosa succederebbe se domani Facebook chiudesse i battenti? Ciao ciao alla tua presenza online. Ok, ti sembra inverosimile che un colosso del genere possa fallire, ma fossi in te non lo darei così per scontato.
Oggi, soprattutto nel mondo dei social, tutto può succedere. Questo è il motivo per cui
dovresti avere uno spazio tuo che possiedi (nel senso che paghi una cifra annuale per averlo) e che sai che non sparirà mai (a meno che ti dimentichi di rinnovare il tuo abbonamento a
Siteground!).2_
Rappresenta chi sei e trasmette la tua personalità e professionalità.Un sito professionale rispecchia totalmente chi sei. E’ cucito su misura per te, trasmette la tua personalità e spiega chi sei ai tuoi potenziali clienti. Chiaramente, la parte di branding e comunicazione è quindi fondamentale e va studiata prima di realizzare il sito. Tramite il tuo sito web puoi comunicare con i tuoi potenziali clienti e convincerli a contattarti o ad acquistare una tua consulenza.3_
Accresce la tua autorevolezza.Un sito web
proprietario (quindi un dominio acquistato non gratuito, per evitare di avere l’effetto contrario e dare un’immagine di sé amatoriale) è il tuo spazio. Qui puoi pubblicare
contenuti utili al tuo target per accrescere la tua autorevolezza nel tuo campo e risultare più credibile e professionale agli occhi dei tuoi utenti. Per questo motivo è importantissimo, oltre al sito web vero e proprio,
avere un blog con una buona strategia di Content Marketing.4_
Ti permette di raccogliere un pubblico.Tramite una
newsletter hai la possibilità di raccogliere contatti interessati a quello che fai e a quello che dici. Fare e-mail marketing è importantissimo per
mantenere un contatto costante con il tuo pubblico che si ricorderà di te quando avrà un bisogno specifico.5_
Attira nuovi clienti da Google.Lavorando
sull’ottimizzazione SEO del tuo sito web, hai la possibilità, tramite i tuoi contenuti e le tue pagine, di
posizionarti nella SERP di Google per attirare nuovi utenti sul tuo sito che possono trasformarsi in clienti.6_
E’ il tuo biglietto da visita aperto 24 ore su 24 e 7 giorni su 7.Non importa se stai dormendo o se sei in vacanza. Il tuo sito è sempre attivo, descrive chi sei e quello che fai quindi un utente può avere informazioni quando vuole e decidere se contattarti.7_
E’ utile per capire meglio chi sono i tuoi clienti.Installare i giusti strumenti di analisi sul tuo sito web è fondamentale per avere sotto controllo le statistiche relative ai tuoi utenti e a come si muovono all’interno del tuo sito. Inoltre, hai la possibilità di conoscere dati qualitativi in merito ai tuoi utenti, per comprendere meglio chi fa parte del tuo target. Puoi usare queste informazioni per ottimizzare le campagne di advertising che lanci sia su Google che su Facebook.8_
Cresce insieme a te e alla tua attività.Col passare del tempo diventi sempre più bravo nel tuo lavoro e modifichi una serie di cose, come la tua offerta, i tuoi prezzi, la tua comunicazione, i tuoi clienti o le tue modalità di vendita. Il tuo sito è sempre pronto ad essere implementato man mano che la tua attività si sviluppa, rappresentando uno strumento di vendita di te stesso e di quello che fai estremamente utile.
Caro freelance, ti ho convinto ad investire in un buon sito internet che ti permetta di far decollare la tua attività?
Ho voluto informarti sui validi motivi per cui, secondo me, un
libero professionista nel 2020 deve avere un sito web che lo rappresenti.Se ti ho convinto e sei pronto a
partire con il tuo nuovo progetto e a metterti in proprio, scopri come posso aiutarti dando un’occhiata ai miei servizi di
creazione siti web