Cosa fare dopo aver installato WordPress? Hai acquistato il tuo pacchetto hosting e sei riuscito ad installare WordPress in autonomia ma non sai come iniziare? In questo articolo voglio darti 10 consigli utili per partire con il piede giusto nella realizzazione del tuo sito o blog. Ti consiglio di seguirli tutti per evitare problemi in corso d’opera. Pronti? Partiamo!
1_Installa un plugin coming soon
Come prima cosa da fare dopo aver installato WordPress ti consiglio di evitare che gli utenti possano vedere il tuo sito vuoto o in costruzione. Puoi farlo facilmente installando un plugin come “Coming Soon Page, Maintenance Mode & Landing Pages by SeedProd” e attivando la modalità coming soon. Con questo plugin puoi anche personalizzare gratuitamente la pagina che viene mostrata agli utenti quando tentano di accedere al tuo sito. Ti consiglio di scrivere un messaggio per loro tranquillizzandoli sul fatto che il tuo sito sarà presto disponibile e lasciando i tuoi contatti.
2_Modifica le impostazioni generali
Tra le prime cose da fare dopo aver installato WordPress c’è sicuramente la modifica delle impostazioni generali. Dalla sidebar della bacheca recati nelle impostazioni generali e qui fai le prime modifiche. Inserisci Titolo del Sito e Motto ( per una migliore SEO qui ti consiglio di usare la tua keyword principale). Modifica poi l’indirizzo mail di default admin@ e inserisci la tua e-mail dove riceverai le comunicazioni da WordPress. Controlla che data, ora e fuso orario siano corretti e clicca sul pulsante blu “salva le modifiche”.
3_Modifica la struttura dei Permalink
Sempre sotto la tab impostazioni clicca su “permalink”. Modificare la struttura dei permalink è una delle cose più importanti da fare dopo aver installato WordPress. Questo perché di default i permalink sono poco friendly sia per Google sia per gli utenti. Avere permalink ottimizzati farà si che il tuo sito sia piaccia di più sia a Google sia ai tuoi utenti. Scegli come struttura “Nome Articolo” e salva le modifiche.
4_Modifica le impostazioni di lettura
Proseguiamo con la lista di cosa fare dopo aver installato WordPress. Andiamo nella tab “impostazioni di lettura“. Qui, a seconda che il tuo sia un sito o un blog, seleziona nella voce “la tua homepage mostra” “gli ultimi articoli” o “una pagina statica”. Se hai selezionato “una pagina statica” ricordati che devi creare la tua homepage andando in pagine-> aggiungi pagina. Poi seleziona il nome della pagina che hai creato dalla tendina delle impostazioni di lettura.
Un’altra impostazione molto importante è relativa alla visibilità per i motori di ricerca. Fino al momento in cui il tuo sito sarà terminato e completo ti consiglio di spuntare l’opzione “Scoraggia i motori di ricerca ad effettuare l’indicizzazione di questo sito”. Questo perché eviterai che il bot di Google entri e scansioni il tuo sito ancora in costruzione e non completo, attribuendoti un punteggio basso perché, chiaramente, non trova una struttura studiata e un sito finito. Quando avrai completato il tuo sito, torna qui e togli la spunta per riammettere l’accesso dei motori di ricerca.
Non dimenticarti di cliccare sul bottone blu una volta terminate le modifiche.
5_Elimina temi che non usi e plugin preinstallati
Quando installi WordPress, di default sono già presenti temi e plugin che (in teoria) dovrebbero aiutarti a cominciare. In realtà sono cose perfettamente inutili che potenzialmente potrebbero rappresentare un pericolo per la sicurezza.
Quindi recati nei plugin, disattiva e cancella Hello Dolly, mentre puoi tenere Akismet, utilissimo per bloccare i commenti spam del tuo blog (se non hai un blog invece non ti serve). Akismet va configurato per farlo funzionare.
Se non li usi, cancella anche i 3 temi preinstallati da WordPress.
6_Elimina “Hello World” e i contenuti creati di default
Proseguiamo con la lista di cosa fare dopo aver installato WordPress. È molto importante a questo punto che i contenuti di esempio che ti propone WordPress vengano cancellati. Controlla le pagine e gli articoli e cancella quelli creati di default.
7_Installa e attiva un Tema Child
Sei a buon punto delle cose da fare dopo aver installato WordPress. Ora, per poter procedere con la creazione del tuo sito, installa un tema child. Di temi ce ne sono molti, ti consiglio di fare attenzione ad alcuni aspetti quando ne scegli uno come pesantezza, prestazioni, responsività e compatibilità con l’ultima versione di WordPress. Del tema scelto ti verrà fornito il tema genitore e il child. Sul tuo sito devi installarli entrambi e attivare il child. Questo perché così potrai apportare tutte le modifiche che vorrai al tema del tuo sito, senza rischiare di perdere le modifiche quando aggiornerai il tema.
8_Installa e attiva i plugin base
Di plugin per WordPress ce ne sono tantissimi e quali installare dipende in gran parte dalle tue necessità. La regola generale da seguire è: meno è meglio. Troppi plugin possono influenzare la velocità e le prestazioni del tuo sito. Ci sono comunque alcuni plugin fondamentali che devi installare sul tuo sito (secondo me). Puoi consultare la lista leggendo il mio articolo migliori plugin WordPress.
9_Crea le pagine del tuo sito
Per poter cominciare a lavorare operativamente sul tuo sito recati nella sezione “Pagine” e crea la struttura del tuo sito. Per ogni pagina ricordati di indicare l’eventuale pagina genitore e di completare lo snippet (Titolo SEO, slug e meta descrizione) grazie al plugin Yoast SEO.
10_ Crea il menu del tuo sito
L’ultima delle cose da fare dopo aver installato WordPress è quella di creare il menu del tuo sito. Dalla Bacheca vai su Aspetto-> menu e crea il tuo menu inserendo le pagine che hai appena creato. Trascina le voci per ordinare le tue pagine come preferisci, fai “scattare” la voce verso destra per trasformare la pagina in un sottoelemento (per capirci, le voci che appaiono in un menu a tendina).
Ora non ti resta che procedere con la personalizzazione grafica del tuo sito e con la creazione dei tuoi contenuti! Spero che i miei consigli ti siano stati utili, se hai bisogno di aiuto puoi seguirmi su Instagram dove condivido danti consigli utili per la gestione del proprio sito web.
Se proprio sei mess* male puoi contattarmi per organizzare un’ora di consulenza con me, vedrai che insieme risolveremo tutti i problemi del tuo sito!
A presto,
Simo